ErboNarrazioni

I Licheni, Spiriti della Soglia

I Licheni, Spiriti della Soglia

Tra La Bella e la Bestia esiste un patto, che è quello di non entrare nell’Ala Ovest: “Cosa c’è nell’Ala Ovest?”. “È proibita!”. La moglie di Barbablù non avrebbe dovuto aprire una certa porta, come Psiche non avrebbe dovuto fare la spiona del suo amato Eros mentre lui dormiva. Il fatto è che esiste nell’anima una parte nascosta, segreta, molto intima, che chiede di non venir profanata. A volte anche da noi stessi. Nelle relazioni, si tratta di una soglia…

Leggi tutto Leggi tutto

Intrecci di Fili di Croco

Intrecci di Fili di Croco

Un tempo, ma neppure tanto tempo fa, i casi di anemia venivano trattati con uno sciroppo di ferro ammoniacale preparato al momento dal farmacista e somministrato ad personam in base alla costituzione e al bisogno del paziente. Era uno sciroppo semi-miracoloso, perfettamente digeribile e, il più delle volte, efficace in meno di una settimana di somministrazione. Non era ancora arrivata l’epoca delle grandi aziende farmaceutiche, così i farmacisti realizzavano, come abili sarti-artigiani di piante e sostanze, “vesti curative” su misura….

Leggi tutto Leggi tutto

Il Gran Ballo della Fillotassi

Il Gran Ballo della Fillotassi

Ogni bambina del mondo ama, fortissimamente ama, compiere, ogni volta che può, un gesto universale: girare e rigirare su se stessa per vedere la sua gonna che le si gonfia e le si allarga intorno. Se dipendesse da lei, fino ai sette anni non esisterebbe altro criterio per la scelta di un abito. Le bambine dell’archetipo Atena o Artemide forse sono lì che storcono il naso mentre si infilano i loro calzoncini corti ma, magari per un solo attimo, resteranno…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Ciglio del Lupo

Il Ciglio del Lupo

<< (…) E invece no, non andò affatto così. Il lupo le posò la zampa sul braccio. “Sono un lupo di un altro tempo e di un altro luogo“, affermò. E, strappatosi dall’occhio un ciglio, glielo porse dicendo: “Usalo, e sii saggia. D’ora in poi saprai chi è buono e chi tanto buono non è. Guarda semplicemente con i miei occhi, e vedrai con chiarezza. Per avermi lasciato vivere, ti permetto di vivere in modo che non si è dato…

Leggi tutto Leggi tutto

“Tu non sei invitata”

“Tu non sei invitata”

“Tu non sei invitata”. È questa la frase crudele che Cenerentola deve incassare dalla matrigna e le sorellastre, mentre loro invece si agghindano per il Gran Ballo. Psiche è impotente davanti al suo amato Eros che la pianta in asso nel cuore della notte, volando lontano da lei alla velocità della luce, proprio quando la ragazza si scopre innamorata e vulnerabile. “Tu non sei mio figlio”: così Hiccup, il gracile ragazzino “per niente vichingo” protagonista di Dragon Trainer, viene disconosciuto…

Leggi tutto Leggi tutto

Cam-caminì, Fumaria!

Cam-caminì, Fumaria!

Sono tantissime le fiabe, i miti e i racconti popolari, in cui il VISO dell’eroe o dell’eroina, ad un certo punto della sua avventura, si sporca tutto di FUMO, di FULIGGINE. In cui diventa nero. Dalla Principessa Fiorina a Pelle d’Asino, da Dognipelo ai cuccioli de La carica dei 101, da Efesto alla Befana, alla Fanciulla senza Mani, quella del viso sporco sempre ci indica, nella narrazione, un work in progress, una fase alchemica fondamentale. Di trasformazione, di cottura. Se…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Fico e il Lato Ombra

Il Fico e il Lato Ombra

Frodo e Gollum rappresentano forse l’esempio più riuscito, nel mondo della narrativa fantastica, circa il “Tema del Doppio” e della dualità luce-ombra. Frodo, il piccolo Hobbit incaricato del sovrumano compito di distruggere l’Anello, simbolo della fascinazione del potere e dell’egoismo, sarà costretto, durante tutta la saga epica, a fidarsi della sua Parte Ombra. È solo lei che conosce la strada. Frodo non ha scelta: dovrà partire dai lati peggiori di se stesso, dovrà farsi guidare dal suo Alter Ego imputridito…

Leggi tutto Leggi tutto

Quando le radici sono forti

Quando le radici sono forti

Nel Profumo del Mosto Selvatico, lei è legata alla famiglia, schiacciata dalle regole paterne estremamente rigide, chiuse, fisse. Lui invece è un orfano, senza passato degno, senza un futuro chiaro, intruso e spaesato in una casa che non è la sua, come, del resto, non lo è nessuna, in nessun angolo del mondo. È la stessa storia di Lilli e il Vagabondo, di Enea e Didone, di Rossella e Rett, di Aladino e della figlia del Sultano. È la storia…

Leggi tutto Leggi tutto

Gambi di Sedano risolutivi

Gambi di Sedano risolutivi

Alcune fiabe, come quella di Cenerentola o L’anello di Bronzo, hanno un movimento dentro, delle DANZE di sopra-sotto, avanti e indietro, che le rendono quasi ipnotiche. In quell’essere cullati dalla narrazione, dalle immagini dondolanti delle vicende, ci si entusiasma e ci si rilassa al tempo stesso: una sensazione particolare, che poche altre “dimensioni del dire” sanno creare. Il protagonista de L’ANELLO DI BRONZO è un ragazzo squattrinato che un bel giorno viene richiesto a palazzo, perché suo padre, suo nonno,…

Leggi tutto Leggi tutto

Ribelli come il Vento

Ribelli come il Vento

Nel film Noi siamo Infinito, i tre ragazzi protagonisti, Sam, Patrick e Charlie, si autodefiniscono il “Club dei Giocattoli Difettosi”: non sono popolari, non sono apprezzati, hanno dei lati ombra potenti e un mondo interiore complicatissimo. Ma questi ragazzi sono eroi. Eroi che decidono di affrontare l’oscurità fino in fondo, e di attraversare il tunnel squallido e ostile delle loro fragilità, di cavalcare il vento mettendosi in piedi su quel furgone, di allargare le braccia e di amare la vita…

Leggi tutto Leggi tutto

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner