ErboNarrazioni

Conversazioni terapeutiche. Da fiaba

Conversazioni terapeutiche. Da fiaba

“In ogni malattia, lo STATO DELL’ANIMA costituisce uno dei sintomi più importanti, che sempre dovrà essere rilevato per poter avere il quadro fedele del male. Questo è talmente importante nella scelta del medicamento che spesso lo stato d’animo del paziente è decisivo, perché costituisce un sintomo preciso e caratteristico, che meno di qualsiasi altro può sfuggire all’osservazione del medico attento“. Ogni volta che entra un paziente, prima di stabilire quale sarà la Pianta che più di tutte potrà aiutarlo, sempre…

Leggi tutto Leggi tutto

Sesamo da meditazione

Sesamo da meditazione

Uno degli aspetti più emozionanti del nostro tempo, degli ultimi anni, è forse quello che più di tutti sta passando in sordina: il ritorno all’Essenzialità. Sta tornando il tempo in cui “Bastan poche briciole, lo stretto indispensabile“. Il nostro bisogno di ritorno al Mondo di Natura lo conferma. Perfino a tavola: la cucina sta tornando contadina, frugale ma piena di poesia. Una minestra con protagoniste le foglie e il gambo del broccolo (sbucciato come una mela e tagliato a quadratini),…

Leggi tutto Leggi tutto

La Sirenetta e quel glorioso Saper Mollare

La Sirenetta e quel glorioso Saper Mollare

Non sempre tutto va come l’avevamo immaginato. E non è vero che basta desiderarlo, che basta costruirlo con l’intento, che tutto è possibile, che volere è potere. Anzi, questo motto, fin troppo spesso, rischia di condurre nel baratro uomini e nazioni. Un tempo, erano tantissimi i miti e i racconti che ci insegnavano “come si molla”, prima che l’ostinazione per lo sciropposo lieto-fine-a-tutti-i-costi volesse rendere ogni aspetto del vivere edulcoratissimo, dal cibo sempre più dolce (pure quando dovrebbe essere salato),…

Leggi tutto Leggi tutto

Gretel e la Galanga: Ode alla Forza Vitale

Gretel e la Galanga: Ode alla Forza Vitale

Davanti ad un processo di TRASFORMAZIONE PROFONDA, ci troviamo immersi nelle nostre paure più nere. Faccia a faccia con la STREGA, che minaccia di mangiarci vivi. Faccia a faccia con le SORELLASTRE invidiose, che sibilano l’agghiacciante: “Chi te l’ha fatto fare, stavi meglio dov’eri prima, non riuscirai mai a realizzare niente, tu”. Faccia a faccia con l’Idra, con un corteo infinito di ombre lunghe, quelle tipo Ghost, in una sfilata popolata da tutti i nostri mostri del passato che neppure…

Leggi tutto Leggi tutto

Toc toc, Magnolia!

Toc toc, Magnolia!

Giunta sulla soglia della Casetta nel Bosco, finalmente arrivata davanti alla famosissima Casa della Nonna, una capanna isolata e separata dal resto del villaggio per chissà quale motivo, sperduta in quella topografia confusa che tutti noi conserviamo nel nostro immaginario, quando finalmente è lì, con il suo cestino in mano e i suoi zoccoletti ai piedi, Cappuccetto Rosso, naturalmente, BUSSA ALLA PORTA. Oltre alla scena centrale della fiaba, quella che potremmo intitolare “Che occhi grandi che hai”, non esiste altro…

Leggi tutto Leggi tutto

I Segni negli Alberi

I Segni negli Alberi

Drikérin mehétne, predire il futuro e leggere il passato. Tutti i popoli hanno vissuto una preistoria animistica e totemica.La sopravvivenza della razza umana è dipesa, in larga misura, dal riuscire a divinare i segni. Da una sorta di PANPSICHISMO, una connessione continua con il Tutto. Un flusso che permetteva di “fare coscienza” e, al contempo, di mantenere i pori delle membrane animiche belli liberi, sia in entrata che in uscita. Le comunicazioni con il Mondo di Natura si svolgevano spontaneamente,…

Leggi tutto Leggi tutto

Il Sussurro della Pervinca e del Principe Serpente

Il Sussurro della Pervinca e del Principe Serpente

“Il Principe Serpente” è una fiaba ipnotica, segreta, intima. La sua trama si snoda su detti e non detti, sul bisbigliare, su cose che dovrebbero essere e invece non sono. E viceversa. Un giorno una vecchina, così povera che più povera non si può, si reca al fiume, con il suo vaso di ottone, per prendere un po’ d’acqua. In casa le è rimasto solo un pugno di farina, così lei vuol prepararsi l’ultima focaccia. Di come sopravvivrà in seguito,…

Leggi tutto Leggi tutto

Antichi PortaErbe

Antichi PortaErbe

Tantissime pagine di storia non sono mai state scritte, tanto vissuto popolare è passato in sordina, come sotto incantesimo, quasi senza lasciare traccia. Non so bene il perché, e non so bene il perché stia succedendo adesso ma, di colpo, STIAMO COMINCIANDO A RICORDARE. Come Pollicino, stiamo ritornando sui nostri passi e ripercorrendo la strada di casa. Perché stiamo comprendendo che RICORDARE VUOL DIRE ONORARE. Stiamo riportando alla memoria che sono esistite delle figure legate al mondo delle Piante che…

Leggi tutto Leggi tutto

Sbucaneve

Sbucaneve

Scriveva Henry David Thoreau:“Ho una grande fiducia in un seme. Convincimi che hai un seme, e sono pronto ad aspettarmi meraviglie”. E Steiner:“Un seme contiene in sé più forza e potenza di quanta ne realizzerà la pianta ed in voi si trova un potenziale di spirito latente molto più grande di quanto possiate mai sospettare. Se volete liberarlo, allontanate il dubbio, la sfiducia, la preoccupazione“. Il germoglio che sbuca dal terreno innesca nella nostra psiche lo stesso senso liberatorio che…

Leggi tutto Leggi tutto

Gli Spiriti degli Alberi nei Passaggi di Crescita

Gli Spiriti degli Alberi nei Passaggi di Crescita

Atreiu è solo un ragazzo: cosa può egli contro il Nulla? Quando precipita in mare, perderà il Fortunadrago, ma soprattutto perderà l’Auryn, simbolo dell’Imperatrice e del Regno di Fantàsia. Perderà il suo amuleto protettivo, e il senso stesso della sua missione. Emerso dalle acque, Atreiu si ritrova in un luogo desolato e oscuro, in una landa polverosa dove scorre una processione di Fantasmi, Incubini, Geliuri, Streghe con la barbetta caprina, ma anche fattucchiere giovani e bellissime: tutti sfilano in una…

Leggi tutto Leggi tutto

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner