ErboNarrazioni

L’erotismo del Viaggio Infero e della Gemmoterapia

L’erotismo del Viaggio Infero e della Gemmoterapia

Non è solo Persefone che si accinge in questo periodo dell’anno alla Risalita, ma anche Inanna. Lo scorso autunno l’antica dea sumera si era adeguatamente preparata, prima di affrontare la sua sacra discesa negli Inferi. Cingendosi il capo con la shugurra, la corona della steppa. Sistemandosi i riccioli scuri sulla fronte e i lapislazzuli sul collo. Indossando la veste regale e tingendosi gli occhi con l’unguento che invita “l’altro da sé”. Stringendosi il pettorale, che invece invita l’uomo. Infilandosi al…

Leggi tutto Leggi tutto

La luce della Senape selvatica

La luce della Senape selvatica

“Addio, Frodo Baggins. Ti dono la luce di Earendil, la nostra stella più amata. Namarie. Possa essere per te una luce in luoghi oscuri, quando ogni altra luce si spegne”. L’elfa Galadriel, la Dama del Bosco, consegnerà a Frodo una fiala di luce da serbare sul petto: gli tornerà utile più volte, lungo il suo cammino, quando intorno a lui si farà troppo buio. L’Imperatrice Bambina de La Storia Infinita aprirà la mano per consegnare a Bastian l’ultimo granello di…

Leggi tutto Leggi tutto

Ali-chimia

Ali-chimia

“Un gran cespuglio di rose stava presso all’ingresso del giardino. Le rose germogliate erano bianche, ma v’erano lì intorno tre giardinieri occupati a dipingerle rosse. «È strano!» pensò Alice, e s’avvicinò per osservarli. Volete gentilmente dirmi, – domandò Alice, con molta timidezza, – perchè state dipingendo quelle rose? Cinque e Sette non risposero, ma diedero uno sguardo a Due. Due disse allora sottovoce: – Perchè questo qui doveva essere un rosaio di rose rosse. Per isbaglio ne abbiamo piantato uno…

Leggi tutto Leggi tutto

Dentro un Alchechengio

Dentro un Alchechengio

L’Alchechengio è lanterna, è il fagotto del Matto dei Tarocchi, è scrigno magico, è leggenda segreta. Se raccolto e conservato, è quasi imperituro, eppure così fragile. Il suo ramo è sottile, effimero, ma riesce a caricarsi di frutti che più non si può, a riempirsi di questi assurdi prismi arancioni, tondi ma non tondi, trasparenti però opachi, con quella simpaticissima biglia perfetta al centro, lucida e invitante. L’alchechengio sa di esotico, di meraviglia, ma anche di una luce familiare, dal…

Leggi tutto Leggi tutto

Pestellare forte

Pestellare forte

Il MORTAIO, assieme al suo immancabile PESTELLO, è uno dei luoghi di trasformazione più affascinanti. Il suo simbolo compare nelle leggende di tutto il mondo, dall’orientale Coniglio sulla luna con mortaio, al pestello di Shiva, ai rituali di streghe ed herbane. Forse ancora più suggestivo del Forno-Athanor degli alchimisti, perché il Sacro Fuoco qui non viene dal legno che brucia: nel mortaio il calore dobbiamo mettercelo tutto quanto noi. E ci metteremo fuoco e passione mentre siamo lì a cingerlo,…

Leggi tutto Leggi tutto

Ricordati chi Sei

Ricordati chi Sei

Nella fiaba “La Piccola Guardiana delle Oche”, la principessa dovrà affrontare l’umiliazione, l’ingiustizia e la prevaricazione da parte della sua rivale, la Serva. La Serva la spoglierà di tutto, perfino del suo magico cavallo parlante, Falada. La principessa ha perso il fazzoletto che le aveva donato sua madre, quello con le tre gocce di sangue genealogico. E adesso viene derubata del suo boccale d’oro, dei suoi vestiti, di tutte le speranze. Strato dopo strato, la protagonista non riesce a reagire…

Leggi tutto Leggi tutto

Giù nell’Albero Capovolto

Giù nell’Albero Capovolto

Alice ribalta tutto ciò che le è familiare. Mentre precipita nella Tana del Bianconiglio, nota che ogni mobile è fissato all’incontrario: lampade, tavolini, quadri. Perfino quando scivola su una sedia a dondolo, le casca un libro in grembo scritto alla rovescia. Quando atterra, Alice non si fa male perché il pavimento è ricoperto da un tappeto di foglie morte: siamo entrati dunque da un buco tra le radici e siamo scivolati giù nella chioma, nelle fronde speculari. Il viaggio è…

Leggi tutto Leggi tutto

La magia del Grembiule

La magia del Grembiule

Il GREMBIULE è stato un simbolo fondamentale nella storia del mondo femminile. Il nome stesso sottolinea il suo legame con il GREMBO e con tutto ciò che gli orbita intorno. Al mattino, il gesto di annodare il grembiule dietro la schiena segnava l’inizio della giornata, così come scioglierlo ne sanciva la fine. Altro che cartellino da timbrare, altro che chiave da girare per accendere il motore: il vero motore era dietro ai reni, e a volte il giro del nastro…

Leggi tutto Leggi tutto

Sedna

Sedna

Sono moltissime le fiabe e i miti in cui i genitori, prigionieri delle loro stesse paure e fragilità, o incatenati da impliciti accordi con il mondo adulto, danneggiano i figli. Pollicino, Hansel e Gretel, Tremotino, la Fanciulla senza Mani. Senza volerlo, spesso accade che il genitore consegni, in un certo senso, il figlio alla sofferenza. Perfino Zeus collabora con Ade per il rapimento di Persefone. Ma sarà proprio quella, così ci insegnano i Racconti, la FERITA SACRA da cui alchemicamente…

Leggi tutto Leggi tutto

“IZBA, IZBA, VOLTA LA SCHIENA AL BOSCO E GUARDAMI!”

“IZBA, IZBA, VOLTA LA SCHIENA AL BOSCO E GUARDAMI!”

In una assoluta e perenne nostalgia del Selvaggio e del Selvatico, rieccoci qui. Ora che è Autunno. Ora che è Nebbia, ora che è Lana, ora che è Color di Zucca e Odor di Legna. Mentre il mondo ordinario si ricompatta nella monotonia di uffici, scuole, televisori e solite tiritere, noi sì che sappiamo bene dove andare. Noi che non vedevamo l’ora. Noi che aspettavamo che cambiassero le costellazioni, che i Castagni intonassero il loro canto, noi che scalpitavamo per…

Leggi tutto Leggi tutto

Banner per il consenso ai cookie di Real Cookie Banner